L'e-learning personalizzato: la chiave del successo nella formazione aziendale

Spesso, le soluzioni e-learning standard e i corsi preconfezionati appaiono più allettanti alle aziende che devono scegliere tra i diversi percorsi di formazione digitali. Possono sembrare infatti più immediate ed economiche, la risposta più semplice per una spesa necessaria. Ma è davvero così?

Un progetto di formazione digitale personalizzato offre dei vantaggi e genera un valore dal punto di vista strategico che un programma formativo generico non potrà mai eguagliare.

In questo articolo vediamo i principi base di un progetto e-learning su misura, quali problemi risolve, come possono essere organizzati i contenuti e i vantaggi per le aziende e per chi viene formato.

L'allineamento perfetto con gli obiettivi aziendali

Se le soluzioni “preconfezionate” si basano su da modelli generici, un progetto e-learning personalizzato nasce da presupposti precisi, tra cui:

  • l'analisi approfondita delle esigenze dell'organizzazione;
  • lo studio della cultura aziendale e delle sfide che l'azienda affronta;
  • l’integrazione organica con gli obiettivi strategici e i processi operativi.

Questi punti servono a garantire che la formazione sia coerente nei suoi contenuti e con i valori e i metodi dell’organizzazione, per amplificare l'efficacia dell'apprendimento. Un percorso e-learning personalizzato trasforma la formazione da costo necessario a investimento produttivo che genera valore misurabile.

Questo approccio alla formazione permette di mappare con precisione le aree critiche per il successo aziendale, identificare le lacune attuali e le competenze future necessarie per anticipare i cambiamenti. evitando contenuti generici che potrebbero risultare poco rilevanti per il contesto specifico.

Coinvolgimento e motivazione: il fattore umano

Il problema più diffuso dell'e-learning tradizionale è l'abbandono dei corsi, che a sua volta è causato dal mancato coinvolgimento delle persone in formazione.
Alcune persone, infatti, preferiscono materiali visivi, altre apprezzano approcci più pratici, altre ancora contenuti più teorici.

Un progetto e-learning personalizzato diminuisce il rischio di abbandono perché tiene conto delle caratteristiche degli utenti, delle diversità e delle preferenze nel metodo di apprendimento. In questo modo, potremo parlare direttamente ai bisogni e agli interessi di chi partecipa, che si sentirà più coinvolto e più motivato a continuare.

A livello pratico, come si aumenta l’engagement attraverso la personalizzazione? Oltre al design, sono i contenuti che fanno la differenza per il contesto formativo, e che possono includere:

  • casi studio reali tratti dall'esperienza aziendale (per esempio, un venditore avrà l’opportunità di esercitarsi attraverso situazioni di vendita tipiche della sua azienda, invece che su esempi astratti);
  • simulazioni che riproducono fedelmente l'ambiente lavorativo quotidiano e percorsi di apprendimento adattivi che si modellano sul progresso individuale.

Anche la gamification non si limita ad aggiungere punti e badge ma crea meccaniche di gioco che rinforzano i comportamenti desiderati. Per esempio, in un'azienda che valorizza la collaborazione, il sistema potrà premiare il lavoro di squadra piuttosto che la competizione individuale.

Flessibilità e controllo totale

Mentre i corsi standard sono caratterizzati da una struttura rigida, un progetto di digital learning personalizzato può evolvere con l'azienda, permettendo aggiornamenti, espansioni e modifiche in base alle nuove esigenze che emergono nel tempo. Una flessibilità che va oltre la semplice scalabilità numerica e si rivela preziosa per settori caratterizzati da cambiamenti rapidi o aziende in fase di crescita.

Un altro aspetto della personalizzazione riguarda i diversi ruoli aziendali: i contenuti possono essere riorganizzati e adattati alle diverse funzioni aziendali, ai livelli gerarchici o alle sedi geografiche, rimanendo sempre coerenti con i valori e gli standard dell'organizzazione.

Un manager potrà, quindi, ricevere contenuti diversi rispetto a un addetto, ma entrambi i percorsi saranno perfettamente allineati con la strategia globale dell'azienda, permettendo a ciascuno di ricevere una formazione su misura per le sue specifiche responsabilità e il suo contesto operativo.

Sviluppare un progetto e-learning personalizzato significa, inoltre, diventare proprietari dei contenuti formativi, acquisendo il controllo completo sulla qualità, accuratezza e aggiornamento delle informazioni.
Tutte le informazioni saranno allineate con le procedure interne, le normative e le best practice di settore, eliminando il rischio di contenuti obsoleti o non conformi che caratterizza spesso le soluzioni standard.

Dalla riduzione tempi di formazione al miglioramento delle performance: i vantaggi dell’e-learning personalizzato

enefici economici e strategici a lungo termine giustificano l’investimento in questo tipo di formazione. Quali sono i vantaggi tangibili che contribuiscono a un ROI (Return On Investments) positivo nel medio-lungo periodo?

  • riduzione dei tempi di formazione;
  • aumento della retention delle competenze;
  • miglioramento delle performance lavorative;
  • riduzione del turnover.

Inoltre, la proprietà completa della soluzione elimina i costi ricorrenti di licenza tipici delle piattaforme esterne. Chi investe oggi in soluzioni personalizzate acquisisce la flessibilità e l'agilità competitiva necessaria per adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Quali caratteristiche deve aver un servizio di e-learning personalizzato?

Un’organizzazione che vuole avviare un progetto di questo tipo deve affidarsi a un partner che possa fare un’analisi approfondita del contesto e che sia in grado di adattare il percorso alla crescita e ai cambiamenti delle esigenze aziendali. Non possono quindi mancare:

  • competenze tecniche;
  • profonda comprensione delle dinamiche aziendali e formative;
  • consulenza strategica completa: dall’analisi iniziale dei processi formativi esistenti agli obiettivi.

Con Ariadne eLearning (parte di Ariadne - Gruppo DGS) progettiamo e realizziamo percorsi formativi attraverso metodologie consolidate di instructional design, per trasferire conoscenze teoriche e sviluppare competenze pratiche applicabili subito nel contesto lavorativo quotidiano.