Re-design e sviluppo del sito Servizio Bibliotecario di Ateneo (Università di Milano)

Nel 2024 Ariadne Group, azienda del gruppo DGS, ha avviato un progetto di re-design, sviluppo e manutenzione del sito del Servizio Bibliotecario di Ateneo (SBA) dell’Università degli Studi di Milano (sba.unimi.it). Il progetto è stato aggiudicato tramite bando pubblico e si è inserito all’interno di un più ampio percorso di rinnovamento digitale intrapreso dall’ateneo, con cui abbiamo già collaborato in precedenza per il progetto DIRE, dedicato ai siti dei dipartimenti universitari.

Esigenza

Il sito presentava una struttura informativa complessa e poco accessibile, con una navigazione difficile e contenuti disomogenei. L’Università ha quindi espresso la necessità di:

  • Ripensare completamente l’architettura informativa, la navigazione e l’accesso ai servizi, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente;
  • Uniformare e razionalizzare i contenuti per renderli più fruibili e coerenti;
  • Aggiornare il design e l’interfaccia con particolare attenzione all’accessibilità e alla fruizione da dispositivi mobili;
  • Adottare un CMS in linea con gli altri siti istituzionali, in grado di supportare una gestione editoriale autonoma, semplice e modulare;
  • Ottimizzare i flussi redazionali e garantire un supporto efficace anche dopo il rilascio del sito.

Soluzione

Nella prima fase di progettazione della User Experience e dell’interfaccia, il team di design ha condotto attività di User Research molto approfondita, che ha previsto: un discovery workshop con stakeholder del progetto, 10 interviste a studenti, docenti e dottorandi, 10 test di usabilità agli stessi utenti delle interviste, desktop research e analisi euristica.

Questa analisi iniziale ci ha permesso di definire l’Architettura Informativa di dettaglio, i content type e i metadati, per arrivare poi allo sviluppo dei wireframe delle pagine principali e i prototipi HTML.

Dal punto di vista dell’interfaccia utente, è stata fatta una proposta che restituisse un'immagine e un design più moderno, sempre con una particolare attenzione al tema dell’accessibilità, in linea con le normative per la pubblica amministrazione e gli standard WCAG AA. Per questa finalità, inoltre, il sito è stato testato dall’Università di Milano, sia con strumenti automatici (Siteimprove, plug-in WAVE) sia attraverso sessioni manuali con diversi dispositivi e tecnologie assistive, incluse prove condotte con utenti con disabilità fisiche e cognitive.

sba-moodboard-UI Moodboard UI

Per lo sviluppo abbiamo utilizzato Drupal 10, una piattaforma già sperimentata con successo dall’ateneo nel progetto DIRE e particolarmente adatto per portali di questo tipo. Un delle sfide più interessanti del progetto è stata proprio quella della configurazione del sistema, affinché offrisse una gestione dei contenuti altamente modulare, basata su paragrafi riutilizzabili. Questo consente ai redattori bibliotecari di costruire le pagine in modo autonomo e flessibile, mantenendo allo stesso tempo un controllo centralizzato sui contenuti comuni.

Un’altra funzionalità che è stata implementata con successo è quella che permette di consultare gli orari di apertura di tutte le biblioteche in tempo reale, sapere se ci sono variazioni e i servizi che offrono.

SBA-orari-biblioteche Visualizzazione funzione biblioteche in homepage e dettaglio orari nella pagina dedicata

Il team di lavoro era composto da diverse figure professionali, tra cui Research Lead, UI Designer, sviluppatori front-end esperti di accessibilità e sviluppatori back-end Drupal, in un processo multidisciplinare e collaborativo sempre in stretto contatto con gli stakeholder dell’Università di Milano, che hanno partecipato attivamente in tutte le fasi del progetto.

Risultati

Il progetto ha avuto la durata di circa un anno e oggi il nuovo sito del Servizio Bibliotecario di Ateneo rappresenta uno strumento più accessibile e moderno per l’utenza universitaria. Allo stesso tempo, offre al personale redazionale un sistema di gestione contenuti evoluto, flessibile e coerente con le esigenze di una comunicazione istituzionale dinamica.